L’OTTIMISMO: LE RADICI DELLA MOTIVAZIONE.

  • Ottimismo : le radici della motivazione,  significa nutrire forti aspettative che gli eventi della vita volgeranno al meglio.
  • Dal punto di vista dell’intelligenza emotiva , l’ottimismo è un atteggiamento  che impedisce all’individuo di sprofondare nell’apatia o nella depressionedi fronte a situazioni difficili.
  • L’ottimismo si rivela fonte di grandi vantaggi ( purché si tratti di un ottimismo realistico ;un ottimismo troppo ingenuo può essere disastroso )
  • Gli ottimisti attribuiscono il fallimento a dettagli che possono essere modificati, mentre i pessimisti si assumono di persona la colpa dell’insuccesso .

L’OTTIMISMO: LE RADICI DELLA MOTIVAZIONE

 

  • La ragione per cui l’ottimismo conferisce un così grande vantaggio, ad esempio, in un lavoro di vendita è che si tratta di un atteggiamento intelligente dal punto di vista emozionale.
  • Il rifiuto è particolarmente difficile da sopportare per un venditore di indole pessimista, che lo interpreta dicendo a se stesso ” sono un vero fallimento in questo campo” .
  • Un atteggiamento questo destinato a suscitare apatia e disfattismo, se non anche depressione.
  • Gli ottimisti, d’altro canto, dicono a se stessi ” sto usando l’approccio sbagliato” .
  • Individuando la ragione del proprio fallimento non in se stessi, ma in qualche aspetto della circostanza, essi riescono a modificare il proprio approccio nella telefonata / visita successiva.
  • Mentre la disposizione mentale del pessimista conduce alla disperazione, quella dell’ottimista diffonde speranza.
  • L’ottimismo e la speranza, possono essere appresi ; alla base di entrambi c’è una visione che gli psicologi chiamano self-efficacy , ossia la convinzione di avere il controllo sugli eventi della propria vita.

Stefano Staderoli


Scopri di più da La vetrina delle professioni

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.